Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Ethical aspects of tragedy; a comparison of certain tragedies by Aeschylus, Sophocles, Euripides, Seneca, and Shakespeare

Editore: AMS Press
Testo in latino: No
Luogo: New York
Totale pagine: ix + 130
Codice scheda: 1953.30
Parole chiave: Etica, Teatro
Opere citate: TRG
Note: reprint 1971

Die Funktion des Löwengleichnisses in Senecas Hercules Furens

Argomenti:

il simile del leone in riferimento alla pazzia di Ercole in Omero, Eschilo e Platone (Grg. 483 e – 484 c); immagine della grandezza umana e suo sovvertimento per la pazzia: Ercole-leone è causa della propria caduta per il suo tentativo di conquistare tutta la terra; l’immagine di Ercole-leone è ripresa e modificata da S.; analisi dell’agire di Ercole in tutto HFU

Testo in latino: No
Rivista: WS
Numero rivista: LXXIX
Pagina rivista: 477-489
Codice scheda: 1966.100
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: HFU 932-952

De nuntiis tragicis

Argomenti:

analisi dei personaggi e delle narrazioni dei messaggeri nella tragedia greca: la loro funzione è quella di narrare catastrofi e avvenimenti che non si svolgono sulla scena e i loro racconti sono più efficaci di una lunga narrazione; Excursus I sulla figura del messaggero in TRG: constatazione delle differenze tra il modus narrandi di Seneca e quello di Euripide, al fine di far risaltare maggiormente dai “vizi” del primo le qualità del secondo; confronto tra PHD 1000-1114 e Eur., Hipp. 1201-1217 e tra HOE 772-841 e Soph., Trach. 749-805; analisi di TRD 1056-1179, THS 623-788 e DPS 915-979; gusto senecano per le narrazioni cruente; influenza di Seneca sui poeti drammatici francesi (vd. la trattazione di Corneille sulle modalità dei racconti dei messaggeri)

Indice: Exordium, 3; I. Nuntii tragici munus artius circumscribitur, 4; II. Num nuntii ex antiquissima tragoediae forma originem duxerint, 5; III. Quatenus liberum poetarum arbitrium rerum scaenicarum statu restrictum sit, 10; IV. De diverbio narratione praecedente, 12; V. Quales personae nuntiorum partes suscipere soleant, 16; VI. Quomodo nuntiorum ingenia atque indoles notentur, 20; VII. Num nuntii ingressus semper probatus sit, 22; VIII. Num egressus eius probetur, 24; IX. Quomodo nuntii indicentur, 25; X. De continuae narrationis conpositione, 27; XI. Schema quoddam ab Euripide adhibitum demonstratur, 32; XII. De artificiosa narrationis illustratione, 34; XIII. De epica, quam dicunt, nuntiorum natura, 38; XIV. Quae ratio intercedat inter nuntiorum artem et disciplinam rhetoricam, 46; XV. Quid scriptores technici de illustratione iudicaverint, 50; XVI. De temporum in nuntiis usu, 53; XVII. De nuntiis Sophocleis, 56; XVIII. De nuntiis Aeschyleis, 62; XIX. De nuntiorum in tragoedia usu in universum iudicatur, 63; Excursus I: De Senecae nuntiis, 71; Excursus II: De Andromachae Euripideae nuntio, 75; Excursus III: Utrum Helenam an Iphigeniam Tauricam priorem docuerit Euripides, 79
Collana: «Dissertationes philologae Vindobonenses» X
Editore: F. Deuticke
Testo in latino: No
Luogo: Vindobonae
Pagina rivista: 1-83
Codice scheda: 1910.11
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: DPS 915-979; HOE 772-841; PHD 1000-1114; THS 623-788; TRD 1056-1179; TRG

Phoenissae: Giocasta in prima linea

in Il caos e le sue architetture. Trenta studi su Seneca tragico
Argomenti:

in PHN S. innova rispetto ai suoi modelli soprattutto riguardo alle protagoniste femminili, in particolare riservando a Giocasta un ruolo nel tentativo di evitare la guerra che ricorda quello di alcune donne liviane

Editore: Palumbo
Testo in latino: No
Luogo: Palermo
Pagina rivista: 255-267
Codice scheda: 2016.14
Parole chiave: Fonti
Opere citate: DPS 1-50; 300; GMM; HFU; MED; NTR V,18,5-12; PHD 274; PHN [in part.] 1-294; 320-347; 350-386; 401-406; 414-418; 427-442; 449-451; 464-474; 480-483; 487-490; 498-501; 849-852; 1217-1263; 1356-1479; PST 95,30-32; THS
Note: Già in A. Aloni (a c. di), I Sette a Tebe. Dal mito alla letteratura, Pàtron, Bologna 2002, 155-168

Haud frangit animum vanus hic terror meum: in margine ad un verso della Phaedra di Seneca

in Studi su Seneca e Properzio
Argomenti:

l’espressione vanus terror usata da Ippolito appartiene al linguaggio venatorio e può essere collegata ad altri luoghi senecani che permettono di interpretare la frase come ispirata dalla ricerca di libertà morale

Editore: Vita e Pensiero
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Pagina rivista: 85-90
Codice scheda: 2012.66
Parole chiave: Esegesi, Generi letterari
Opere citate: CLM I,12,4-5; IRA II,11,4-6; III,30,1; MRC 19,4; PHD 46-47; 79-80; 1050-1067; PST 94,33; 95,37; 123,13

Clytemestra’s reception and glory (Seneca, Agamemnon 108-124)

Argomenti:

l’indagine etimologica sui nomi di Clitemnestra e Medea permette di riscontrare nuovi punti di contatto tra i due personaggi che ottengono fama e realizzazione di sé attraverso i crimini escogitati

Testo in latino: No
Rivista: MH
Numero rivista: LXX
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 199-205
Codice scheda: 2013.41
Opere citate: GMM 47; 108-124; 138; 141-143; 184-185; 188-191; 193-194; 887-888; 971; 1100-1102; 1107-1109; 1258; MED 115-156; 910; 917-919; PHD 900; THS 267-270

Le “fragili” architetture di Troia nelle Troades senecane. Tra metafora e metateatro

Argomenti:

classificazione delle immagini architettoniche di TRD, strettamente legate agli aspetti metateatrali della tragedia: mediante la torre di Troia – palcoscenico per il sacrificio di Astianatte e Polissena – S. allude all’inevitabile precipizio della sorte (valido tanto per Troia quanto per Roma), rinvenibile anche nel contrasto tra rovine e fumo del presente e il fasto antico

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXVI
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 619-640
Codice scheda: 2014.100
Opere citate: GMM 459; 462; HFU 365-366; PHD 1136-1140; TRD 1-27; 40; 53; 108-109; 124-129; 336; 392-393; 454-455; 461-475; 478-480; 504-512; 524; 528-529; 533; 537-547; 551; 593; 628; 686-691; 707; 734-735; 739-749; 766-785; 809-810; 1005-1008; 1041-1042; 1047-1055; 1067-1078; 1085; 1103; 1118-1131; 1136-1137; 1151; 1168-1170; 1291-1321

Patologia del potere. Studi sulle tragedie di Seneca

Argomenti:

ristampa e aggiornamento di alcuni studi senecani dedicati al tema del potere analizzato nei suoi aspetti patologici per coglierne i suoi risvolti drammaturgici, antropologici e stilistico-lessicali, con le conseguenti ripercussioni sulla critica esegetico-testuale

Indice: Presentazione, 9; Avvertenze, 13; I. La metafora del Tieste. Il nodo sadomasochistico nella tragedia senecana del potere tirannico, 17: 1. Dall’ira al male “più grande” dell’ira, 21; 2. I crudelia gaudia dell’immaginazione, 47; 3. Il crimine come processo distruttivo, 51; 4. La metafora della cena. Sadismo del tiranno e imperativi della coscienza, 63; 5. La metafora di Tieste, 83 (1984 .55); II.: 1. Il prologo del ‘Tieste’ di Seneca. Strutture spazio-temporali e intertestualità, 115 (1992 .91); 2. Populus infernae Stygis. Il motivo dei dannati del mito in Seneca tragico, 127 (1993 .54); 3. Note tiestee (contributi interpretativi al «Tieste» di Seneca), 141 (1996 .71); 4. Libido victrix (forme dell’intertestualità in Sen. Thy. 40 ss.), 147 (1998 .91); 5. ‘Perversioni’ morali e letterarie in Seneca, 159; 6. Libido/luxuria in Seneca tragico e nell’Octavia, 187 (2008 .28); 7. Le Menadi immemori (Sen. Oed. 440 ss.); 8. Lo spreco della morte (un percorso anneano), 217 (2003 .76); 9. El hado, la casualidad, el reino. Notas a Sen. Oed. 22 sigs. (I), 980 sigs. (II), Thy. 604 sigs. (III), Oed. 882 sigs. (IV), 235 (1997 .127); 10. ‘Et quando tollet?’ Il caso di Sen. Thy. 59, 245 (2006 .34); 11. Lo strappo lungamente atteso. Il caso di Sen. Oed. 961, 261 (1994 .91); 12. L’Edipo di Seneca, una tragedia ‘moderna’, 271 (2012 .48); Addenda alla II sezione, 293; Appendice: Nell’officina di un traduttore di Seneca tragico, 299 (1991 .87); Addenda all’appendice, 319; Conclusione, 321; Indice dei passi notevoli, 325; Indice degli autori moderni, 329
Collana: Testi e Manuali per l’insegnamento universitario d
Editore: Pàtron
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Totale pagine: 341
Codice scheda: 2014.76
Opere citate: [in part.] BNF VII,20,3; BRV 1,3-4; 3,2-3; 7,7;10; 10,5; CLM I,11,4; 12,1-2; 14,3; 21,1; 25,2; II,1,4; 4,2-3; CTV 131; 253; 296-299; 427; 430-434; 557-563; DPS 1-5; 11; 14-16; 22-27; 37-51; 110-116; 124-130; 145-146; 160-161; 164-165; 170-171; 179-181; 269; 386; 392; 396-397; 401-402; 412-417; 432-444; 515; 590-592; 615-618; 626-635; 642-643; 705-706; 709-712; 871-878; 882-891; 925-926; 930-933; 942-952; 956-963; 965-979; 980-994; 998-1000; 1046; 1059; GMM 15-21; 44-52; 183; 204-205; 310-314; 375-376; 517-519; 614; 622-623; 869; 871; 897-901; 947; HFU 96-98; 472-474; 750-753; 758-759; 823-825; 1219-1221; 1227-1228; 1315; 1317; HLV 2,4-5; 3,2; 5,6; 10,2-4; 12,3; 15,4; HOE 269-271; 438-439; 942-943; 947; 954-956; 1068-1069; 1081-1082; 170-1176; 1205-1206; IRA I,1,5; 20,2-3; 21,3; II,5,1-3; 9,1-3; 15; 33,4; III,1,1; 12,5; 15,1-4; 16-19; 40,2; MED 692-693; 745-749; 991-993; 1001; MRC 1,7; 17,5; 26,6; NTR I,16,1;3-5;7; III,27,3-4; 30,1; IVb,13,4;6; VII,31,1; PHD 173; 184; 195-197; 204-208; 446-448; 450-452; 454-456; 481; 517-518; 538-543; 567-568; 978-984; 1233-1234; PHN 179; 302-303; 368-369; PLB 11,2; 17,5; 18,9; PRV 5,7; 6,4; PST 1,4; 2,4; 14,5; 19,5; 21,1; 24,18;25; 29,4; 49,11; 50,4; 58,36; 59,13; 67,6; 69,4; 70,8;11; 76,30; 77,6; 78,2; 80,8-10; 86,5;8; 90,19;41;45; 94,74; 95,15;19-21;33; 100,5; 104,23; 114,1-2;7-8;10;13-14;21-23; 115,9; 122,2-3;5-7;17-18; THS 1-4; 6-13; 23-26; 30-36; 40-48; 52; 56-66; 83-84; 105; 144-151; 176-180; 193-204; 212; 237-242; 246-262; 267+270; 274-275; 277-283; 285-286; 288-289; 302-304; 314-316; 391-403; 414-418; 423-427; 431-433; 435; 444; 453; 466-470; 534; 599-606; 673; 680; 682-716; 719-743; 755-772; 778-779; 782-788; 885-891; 894-912; 917-918; 920-921; 928-933; 938-953; 957-958; 961-975; 977-983; 985-988; 997-998; 1000-1001; 1004-1005; 1011-1012; 1016-1019; 1021-1023; 1030-1031; 1034; 1038-1039; 1051-1068; 1087-1092; 1096-1099; 1100-1110; TRD 261-263; 279-285; 1139; 1141; TRN 11,4; 16,1-2; 17,10-11; VTB 15,3

L’hiatus interlinéaire dans les prologues des tragédies de Sénèque

Argomenti:

in TRG lo iato tra due vocali una alla fine di verso l’altra all’inizio del successivo spesso coincide con un’aspirazione o coinvolge due parole di diversa lunghezza, è prossimo a un’elisione e i due versi interessati hanno lo stesso schema metrico; mette in evidenza strutture sintattiche notevoli e compare in brani artisticamente elaborati

Testo in latino: No
Personaggi: Eschilo, Euripide, Terenzio
Rivista: Lat
Numero rivista: LXXI
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 102-115
Codice scheda: 2012.59
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: DPS 14-15; 21-22; 43-44; 86-87; GMM 1-5; 19-20; 34-35; 42-43; 45-46; 53-55; HFU 38-39; 58-59; 77-78; 86-87; 89-90; 92-93; MED 36-37; 53-54; THS 1-12; 8-9; 42-43; 52-53; 78-79; 81-82; 94-95; TRD 5-6; 11-12; 14-15; 59-60; 64-65

Un incompiuto rifacimento greco dell’Agamennone di Seneca

Argomenti:

analisi di un frammento tragico greco riconosciuto come traduzione rielaborata di una parte di GMM, confronto con l’originale senecano e con i paralleli greci, proposta di retrodatazione dal VII al V-VI sec.

Testo in latino: No
Rivista: AAP
Numero rivista: LI
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 15-160
Codice scheda: 2012.57
Parole chiave: Fortuna, Mito, Traduzione
Opere citate: GMM 57-101; 108-145; THS 32